Fondazione Futuro di Solidarietà
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • I nostri bilanci
  • Contatti
  • Altraimpresa
    • STORICO
  • News
08 Giu

Intervento di Paolo Pajusco all’Istituto Leonardo da Vinci di Arzignano

CONVERSAZIONE/LEZIONE CON QUATTRO CLASSI DI STUDENTI DEL IV° ANNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” di ARZIGNANO

 

Per il programma Alternanza Scuola/Lavoro sui temi:

  • IL LAVORO, IL CONCETTO DI ECONOMIA
  • IL CONCETTO PENSIERO = CONOSCENZA
  • L’ECONOMIA DELLA FELICITA’
  • I SISTEMI ECONOMICI
  • I “LAVORATORI PARTICOLARI”

 

Sono state proiettate slides (con commenti e dettagliate notizie) su:

LAVORO

 

  • DOVE NASCE?
  • È UNA ESPERIENZA PLURIMILLENARIA
  • SUPERAMENTO DEL QUOTIDIANO
  • SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
  • DIVISIONE DEI LAVORI

 

DEFINIZIONI DEL TERMINE LAVORO

 

  • IMPIEGO di energia
  • ATTIVITA’ socialmente e legalmente regolamentata
  • SERIE di attività esplicitate da Organi collegati
  • OPERA
  • CLASSE dei lavoratori

 

 

PASSATO E FUTURO DEL LAVORO

  • nell’antichità
  • nel recente passato
  • nel prossimo futuro: il 47% dei posti di lavoro saranno sostituiti da macchine basate sull’intelligenza artificiale

 

  • conseguenze:

 

  • DISTRUZIONE dei posti di lavoro, addirittura di interi settori merceologici
  • ACCELERAZIONE della disuguaglianza economica
  • INTERNET e PIATTAFORME cioè gruppi molto ristretti

 

  • rimarranno:

 

  • I lavori di assistenza personale
  • I ruoli creativi
  • Le mansioni di supervisione

LA CLASSE DEI LAVORATORI

 

  • Lavoro è vita
  • Chi non lavora non mangia
  • Chi non lavora non fa l’amore
  • Il lavoro è attività di consumo, non soltanto una attività produttiva
  • L’unica CLASSE

 

 

IL CONCETTO DI ECONOMIA

 

  • È una DIMENSIONE della vita
  • Gli ingredienti sono: PENSARE + VOLERE + AGIRE

E = P + V + A

  • Ha bisogno di una Filosofia e di una Politica
  • Esige una DISCIPLINA (attraverso la “matematica per concetti”)
  • Vive come Sistema di VALUTAZIONE

 

Il CONCETTO PENSIERO = CONOSCENZA

 

  • Interpretazione della realtà
  • Valutazione delle conseguenze
  • Esige CREATIVITA’
  • Porta a nuova CORRESPONSABILITA’
  • È una raccolta di offerte
  • Incide sull’Etica

 

ECONOMIA DELLA FELICITA’

 

  • Quale ricchezza è buona
  • Benessere o Ben-essere
  • Quale qualità della vita per produrre «oggetti utili»

per produrre «vantaggi»

per produrre «cultura»

 

  • La FELICITA’ nella Costituzione Americana
  • I tre SCALPELLINI……
  • I sistemi economici attuali
  • La cultura della solidarietà
  • Il bene comune

 

Lev Tolstoj  “Possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo lavorare

per coloro che amiamo ed amare ciò per cui lavoriamo”

 

 

 

 

 

 

 

I SISTEMI ECONOMICI

Strutture che vivono di:

 

  • Idee
  • Convinzioni linea pensiero

 

1° SETTORE: LO STATO

le tre FUNZIONI

i Ruoli (sociali, assistenziali ……)

il Welfare State

 

2° SETTORE: IL FOR PROFIT

Welfare Society

 

3° SETTORE: IL NON PROFIT

 

 

 

I «LAVORI PARTICOLARI»

 

  • La ricerca scientifica
  • L’arte
  • La cultura (la ricerca storica – oggi le neuroscienze)
  • La politica
  • La «religione»
  • I servizi sociali

 

 

 

 

L’ECONOMIA DELLA FELICITA‘@ LICEO DA VINCI

 

Venerdì 10 marzo 2017 presso il Liceo “Leonardo da Vinci” di Arzignano si è svolta una lezione inerente al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro sul tema dell’etica.

E’ intervenuto il dott. Paolo Pajusco, Presidente di Altraimpresa, associazione di promozione sociale nata a Vicenza nel 1997 e da 20 anni attiva nel Veneto che comprende circa 50 ex professionisti/manager/imprenditori -soci volontari-, la cui esperienza è stata indirizzata, secondo i principi internazionali di economia sociale, all’organizzazione di Enti /Fondazioni dedicati al “disagio”.

Il Presidente, assieme al Socio volontario notaio Gian Paolo Boschetti, ha intrattenuto una ottantina di alunni del quarto anno sul concetto di lavoro tra antichità, recente passato, prospettive future; il concetto di economia e i suoi ingredienti (pensare+volere+agire); i principi etici dell’economia civile e la ricerca del Bene Comune;  i sistemi economici:  dall’economia for profit all’economia no profit, soffermandosi sul Terzo settore ed illustrando l’impegno per la cura del disagio, i beni comuni e i beni relazionali, i “lavori particolari” (cooperazione, famiglie, volontariato).

Alcuni studenti sono intervenuti attivamente nella lettura dei racconti “Il magnifico rettore e il maestro zen” e “I tre scalpellini” e hanno apprezzato in particolare il concetto di ‘economia della felicità’ ovvero il ben-essere del lavoratore.

A tutti loro il Presidente di AI ha lasciato un compito per casa: vivere bene il lavoro scegliendo ciò che si ama e avendone cura. Il notaio Gian Paolo Boschetti ha ricordato infine l’importanza del pensiero di Lev Tolstoj: “Possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo lavorare per coloro che amiamo ed amare ciò per cui lavoriamo”.

 

 

 

 

Share it

Articoli recenti

  • Facciamo qualcosa per i rifugiati
  • Video del Convegno – I rifugiati: prospettive di inserimento lavorativo a Vicenza e nel Veneto
  • Rifugiati: cosa è stato detto al Convegno
  • Convegno sui rifugiati
  • Terzo settore: una riforma col copia-incolla

Archivi

  • febbraio 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2017
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Categorie

  • Altraimpresa
  • News
  • Progetti in corso

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright 2016 - Fondazione Futuro di Solidarietà